Servizi culturali e dello spettacolo
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il corso di studi consente di acquisire le competenze necessarie per la realizzazione di produzioni fotografiche e audiovisive proprie del mondo della fotografia, del cinema, della televisione e della radio (e dei concerti), con riferimento all’ambito locale, nazionale o internazionale.
Con il diploma di Tecnico dei servizi culturali e dello spettacolo si può:
- Lavorare presso l’industria cinematografica e/o televisiva (Rai, Mediaset e TV locali) nel ruolo di cameramen, fotografo, tecnico del suono, tecnico luci, tecnico montaggio video.
- Proseguire negli studi del sistema dell’Istruzione e Formazione Superiore o nei percorsi universitari
- Insegnare come docente tecnico-pratico negli istituti professionali
A cosa serve
Il Diplomato in Servizi culturali e dello spettacolo si occupa dell’ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale, dello spettacolo e dei new media. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione (cinema, televisione, web, smartphone, editoria, spettacoli dal vivo, evento culturale).
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Servizi culturali e dello spettacolo, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
-